Partendo dall'idea di una lampada che
si possa “ambientare” secondo diverse esigenze spaziali,
estetiche e funzionali, ho indagato sulle diverse soluzioni di
lampade modulari presenti nel mondo del design per
l'illuminazione: con un solo punto di collegamento alla rete elettrica e componibili liberamente, prima dell'installazione o, meglio, in qualsiasi momento: geniali, ce n'è per tutti i gusti!
La forma accattivante del modulo di
Synapse di Luceplan, designer Gomez Paz, consente di assemblare più elementi per ottenere composizioni di
sicuro effetto design, più o meno estese, a sospensione, a parete o
a soffitto. E' formato da un doppio guscio di policarbonato
trilobato con led RGB, con cambio di colore wireless, con controllo
remoto. Luceplan mette anche a disposizione Synapse Composer, agile
strumento di progetto.
 |
immagine da www.luceplan.com |
Interessante per la sua versatilità
è il sistema BIT Light™,
proposto dagli americani Choi + Shine Architects,
ancora in fase di brevetto. I moduli sono tubi, i BIT, in
policarbonato traslucido, con sorgenti a led, che si assemblano con
magneti, come il gioco Geomag! Aggiungendo
o togliendo moduli si aumenta o si diminuisce il flusso luminoso, che
per ogni tubo è di 460 lumen, dimmerabili. Sono alimentati dal primo
terminale, montato a parete o a soffitto, o da una batteria interna e
i conettori magnetici hanno funzione di collegamento strutturale ed
elettrico, senza fili. In questo modo è possibile creare
composizioni unendo tubi in linea o a 90°, per effetti artistici o
funzionali, in modo semplice e divertente.
 |
immagine da thebitlight.org |
 |
immagine da thebitlight.org
|
Puk wall art, della catalana
Vibia, designer Jordi Vilardel, è composto da moduli circolari di due
dimensioni, con diffusore acrilico, che producono un elegante luce
indiretta. E' possibile comporre fino a 40 moduli.
 |
immagine da www.vibia.com |
Sempre di Vibia, Link XXL, disegnata da Ramòn Esteve, proposta in moduli a soffitto, quattro parallelepipedi diversi per dimensioni e altezza, collegabili da ogni lato, fino a un massimo di 25 moduli. Sono disponibili nei colori laccato bianco o grigio grafite opaco. Illuminazione è a led, dimmerabile con sistema DALI.
 |
immagine da www.vibia.com |
Foscarini propone Yet, design
Studio Kairos, moduli a Y in polietilene stampato, satinato e
colorato, con sorgente fluorescente. Elemento illuminante e d'arredo,
visto che ha anche la funzione di mensola!
 |
immagine da www.foscarini.com |
 |
immagine da www.foscarini.com |
Il designer tedesco Daniel Becker
crea Sparks, prodotto da Quasar Holland, un sistema di tre
moduli in tubi di alluminio verniciato con sorgenti a led in coni di
plexiglass. I moduli possono essere ruotati di 360°. Si ottengono
strutture luminose tridimensionali simili a rami di alberi.
 |
immagine da www.danielbecker.eu |
Elegante sospensione prodotta da Next è DNA, design Hopf & Wortman è un elemento a tre terminali per lampade o collegamento ad altro modulo. Disponibile nei colori bianco, rosa e cromo, può essere anche a parete o da tavolo.
 |
immagine da http://www.81m80.it/Blog/2008/09/dna-lamp/ |
Nessun commento:
Posta un commento