.jpeg) |
Rainbow Station (da www.studioroosegaarde.net) |
Un insolito
arcobaleno notturno incanta i viaggiatori alla Centraal Station di
Amsterdam, solo per pochi
minuti, entro un'ora dopo il tramonto, ogni sera.
L'installazione è “Rainbow Station” di Daan Roosegaarde, geniale
designer olandese, che ha lavorato con gli astronomi dell'Università
di Leiden per questo progetto, che celebra i 125 anni della stazione
e l'inizio dell'Anno Internazionale della luce. Per creare
l'arcobaleno si utilizza un obiettivo a cristalli liquidi che
proietta i colori dello spettro luminoso e crea l'effetto colorato
sulla vetrata della galleria della stazione.
In tutti i
suoi progetti Roosegaarde riesce a stupire per la sua capacità di
coniugare scienza, arte, e natura, con un'accentuata sensibilità
rispettosa dell'ambiente. Inoltre è sempre previsto il
coinvolgimento dei fruitori dell'opera, che con le loro reazioni e i
loro movimenti diventano parte integrante dell'opera stessa,
completandola, dandole vita.
.jpg) |
Sustainable Dance Floor |
Nello studio
Roosegaarde lavorano progettisti e ingegneri, sfornando opere che
emozionano sempre. In alcune prevale l'attenzione ambientale, come in
“Smog free park”, che depura l'aria inquinata e “Sustainable
Dance Floor”, pavimento che genera elettricità con il movimento
della danza.
 |
Flow |
.jpg) |
Wind 3.0 |
.jpg) |
Crystal |
Altre sono
creazioni artistiche interattive, come “Flow”,
parete formata da piccoli ventilatori, o “4D Pixel” e “Wind
3.0” o altre installazioni luminose e sonore: “Lotus”,
una stupefacente sfera formata da fiori che sbocciano all'avvicinarsi
di qualcuno, in “Sensor Valley”, “Lunar”, “Marble”,
“Crystal”, opere d'arte da sperimentare, giochi dinamici luminosi
e sonori, creazioni dalla tecnologia innovativa, che provocano,
stupiscono, meravigliano, divertono, regalando esperienze sensoriali,
animando e valorizzando un'area urbana.
.jpg) |
Dune |
Molto
interessanti sono i progetti che valorizzano dei percorsi con luci e
suoni: in “Dune” migliaia di fibre con sensori, lungo un percorso
pedonale, si illuminano e suonano con il movimento di chi passa.
.jpg) |
Glowing Lines |
Nei
progetti per strade interattive e sostenibili Roosegaarde lavora con
gli ingegneri della Heijmans Infrastructure, sperimentando sostanze
che catturano la luce di giorno e restano lumiose tutta la notte: nel
poetico “Van Gogh Path” ciottoli fosforescenti disegnano il cielo
notturno di Van Gogh segnalano l'andamento di
una pista ciclabile, in “Glowing Lines”
e “Smart Highway” la segnaletica stradale diventa luminosa, con
l'intento di innovare il paesaggio olandese.
Anche qui
design, interattività e innovazione si fondono. La luce viene
utilizzata al massimo delle sue potenzialità: materia costruttiva,
nelle sue forme sostenibili, stabilisce un legame sentimentale tra
uomo e natura, caratterizza con un'arte intelligente una zona, un
ambiente, un percorso, riqualificando, innovando rivoluzionando, al
di là, al di sopra, di normative, obblighi e adeguamenti, che
troppo spesso offuscano la mente.
Fonti e per approfondimenti e immagini:
http://www.dezeen.com/2014/03/24/movie-sxsw-daan-roosegarde-glow-in-dark-trees/
Nessun commento:
Posta un commento