![]() |
Immagine da Flickr |
![]() |
Immagine da Google Earth |
E' un edificio di 40.000 metri quadrati, con pianta a ferro di cavallo con grande atrio centrale, luogo di comunicazione e incontro. "La forma e l'orientamento dell'edificio sono il primo passo per raggiungere l'eccezionale prestazione climatica di questa sede. Solai di grandi dimensioni disposte intorno a un atrio orientato a nord permettono alla luce solare di illuminare la maggior parte delle aree di lavoro, mentre la struttura portante con aperture più piccole fornisce massa termica e ombra alle facciate illuminate dal sole. Lo spazio atrio di 15 piani pieno di luce e di attività contribuisce a creare un ambiente di lavoro di ispirazione che è eccezionale operativamente, esteticamente e dal punto di vista ambientale". (dice Ron Bakker, socio fondatore della londinese PLP Architecture, che ha progettato The Edge, qui).
![]() |
Immagine da Google Earth |
L'edificio è a impatto zero: panelli solari ricoprono la copertura e le parti non vetrate delle facciate, per riscaldamento e raffrescamento si sfrutta l'energia geotermica (falda a 130 m. sotto terra), un impianto di recupero dell'acqua piovana alimenta l'irrigazione dei giardini e l'impianto igienico.
L'illuminazione a LED sono connessi alla tecnologia Power over Ethernet di Philips, che consente ai dipendenti di regolare luce e temperatura della propria postazione di lavoro direttamente dal proprio smartphone, con un duplice risultato: il comfort dei dipendenti migliora la loro produttività ed è inoltre possibile avere una visione integrata dell'occupazione dell'edificio e monitorare e gestire meglio il funzionamento e i consumi energetici. Numerosi sensori segnalano l'intensità di utilizzo delle diverse zone e intervenire differentemente, per esempio per quanto riguarda le pulizie.
The Edge, grazie alla grande sensibilità per l'ambiente e per il benessere degli utilizzatori, e alla sua straordinaria si propone così come un eccezionale modello per le generazioni future.
Fonti:
Nessun commento:
Posta un commento