Un LED (light emitting diode) è un dispositivo che emette luce monocromatica al passaggio di corrente elettrica (continua).
La tecnologia led utilizza cristalli semiconduttori che vengono assemblati in fogli detti wafer, successivamente tagliati i chip. Da un wafer si ricavano centinaia di chip Led. Non tutti i chip di un wafer emettono lo stesso flusso luminoso e lo stesso colore, per questo è necessario selezionarli (binning), suddividendoli in lotti.
La tecnologia led utilizza cristalli semiconduttori che vengono assemblati in fogli detti wafer, successivamente tagliati i chip. Da un wafer si ricavano centinaia di chip Led. Non tutti i chip di un wafer emettono lo stesso flusso luminoso e lo stesso colore, per questo è necessario selezionarli (binning), suddividendoli in lotti.
I semiconduttori costituiscono una giunzione p-n, composta da:
uno strato di semiconduttore di tipo n (con elettroni in più, quindi con carica negativa)- una regione di svuotamento che funziona come un isolante,
- uno strato di semiconduttore di tipo p (dove mancano elettroni, quindi con carica positiva).

La carica positiva o negativa è dovuta al drogaggio dei materiali, cioè alla presenza di elementi chimici che producono difetto o eccesso di elettroni. Con l'applicazione di una tensione elettrica si riduce la regione di svuotamento e gli elettroni in più passano allo strato con elettroni in meno: viene così emessa energia, in parte come luce e in parte come calore. Il calore deve essere rimosso altrimenti compromette il funzionamento del Led.
Il chip è montato su un supporto (pakage) che permette l'alimentazione del chip e consente la dispersione del calore nella parte posteriore del Led, mentre la luce viene emessa dalla parte frontale.
Riflettori e lenti deviano la luce.
Fonti:
philips.it
osram.it
disano.it
it.wikipedia.it
elektro-material.ch
Nessun commento:
Posta un commento